Altrove - Le Interviste
- Autor: Vários
- Narrador: Vários
- Editora: Podcast
- Duração: 24:17:25
- Mais informações
Informações:
Sinopse
Le interviste di Altrove, conversazioni di arte e di parte
Episódios
-
La bambinaia di Rita Hayworth
22/12/2016 Duração: 11minKatja Snozzi è una nota fotografa che in occasione di questo progetto cambia stile e dedica i suoi scatti alle persone centenarie. Caso vuole che una delle persone immortalate sia stata davvero la bambinaia di Rita Heyworth.Un'esposizione fotografica dedicata alla vecchiaia, presso il Museo Vincenzo Vela a Ligornetto, in Svizzera, fino al 5 marzo 2017.
-
Racconti in sala d'attesa
22/12/2016 Duração: 14minRacconti in sala d'attesa è un libro edito da Caracò. Le storie raccolte sono scritte apposta da molti scrittori diversi per riempire i momenti più difficili legati alla degenza ospedaliera. La curatrice è Cristina Zagaria.
-
Rembrandt in Vaticano. Immagini fra cielo e terra
19/12/2016 Duração: 12minLa mostra attualmente esposta presso le sale dei Musei Vaticani, Rembrandt in Vaticano – Immagini fra cielo e terra, ha da subito suscitato molto interesse. Un evento unico, da quanto si legge e da come se ne parla: la prima volta di un pittore protestante nel cuore del cattolicesimo. In effetti il contesto in cui la mostra è stata allestita è particolare ed importante perché segue alla visita del Papa a Lund, in Svezia; un incontro che, dopo secoli di rapporti difficili e di guerre, ha visto riunita la Chiesa cattolica romana e la Federazione luterana mondiale. Un percorso di dialogo e riavvicinamento che arriva a pochi mesi dall'anno delle celebrazioni per i cinquecento anni della Riforma.Ce ne parla Arnold Nesselrath, delegato per i dipartimenti scientifici e i laboratori dei Musei Vaticani e curatore della mostra.
-
Attese di Natale
19/12/2016 Duração: 13minI racconti della redazione di Rbe sul periodo che preannuncia le feste natalizie.
-
JOSH KLINE. Unemployment
07/12/2016 Duração: 09minLa prima personale dell'artista americano Josh Kline è ospitata presso la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo a Torino fino al 12 febbraio 2017. La curatrice è Irene Calderoni.
-
Umberto Boccioni. Genio e memoria
06/12/2016 Duração: 13minA 100 anni dalla morte dell'artista, si celebra la carriera di Umberto Boccioni che, nonostante la breve vita, ha lasciato segni indelebili nel mondo dell'arte. Francesca Rossi è la curatrice della mostra esposta fino al 19 febbraio 2017 al Mart di Rovereto.
-
Bruno Surace
06/12/2016 Duração: 16minEsiste l'assenza di senso nel cinema? secondo Bruno Surace no. Lui è un dottorando di ricerca in semiotica e nuovi media e si occupa anche di cinema.
-
C’era una volta… la musica. L’armonia dell’antico
05/12/2016 Duração: 09minA Cesena, il 14 e 15 gennaio 2017, si tiene una prima fiera nazionale dedicata all'antiquariato musicale. Alessandro Sistri ne è il curatore.
-
Humor anglosassone
05/12/2016 Duração: 14minPeter Ciaccio è pastore, scrittore ma soprattutto un po' anglosassone.
-
Bach Society
01/12/2016 Duração: 19minJohann Sebastian Bach, antitesi della pigrizia, ha scritto molte pagine di musica sacra e di cantate.Il momento del culto, della preghiera o anche solo dell'introspezione meditativa dedicata a indagare il proprio rapporto col sacro può essere paragonato a un momento di ozio, nel senso latino del termine. Ecco allora che questo momento si associa perfettamente alle intenzioni autoriali di Bach. Ce ne parla Riccardo Bertalmio, direttore artistico del progetto Bach Society.
-
Walking Treasures – Tesori da passeggio
01/12/2016 Duração: 09minRiccardo Sorani, gallerista di Esh Gallery, ci propone uno sguardo sull'esposizione che sarà visitabile fino al 23 dicembre e che ha come protagonista il gioiello o, come dice lui, le sculture in miniatura.
-
Letteratura pigra
29/11/2016 Duração: 14minEcco i libri consigliati da Federica e Rossella della Claudiana di Roma sul tema della pigrizia:OblomovIvan GoncarovEd. Feltrinelli, 574 pagineL' arte ormai perduta del dolce far nienteDany LaferrièreEd. 66th and 2nd, ebookIl diritto all'ozioPaul LafargueEd. La vita felice, 121 pagineI pensieri oziosi di un ozioso. Un libro per una vacanza oziosaJerome K. JeromeEd. PianoB, 144 pagine
-
#SignItRed
28/11/2016 Duração: 12minIn occasione della Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne di venerdì 25 novembre, è nata la campagna #SignItRed che con un gesto simbolico invita a condividere, lanciare un messaggio e un'azione contro la violenza di genereL’iniziativa è stata ideata da un gruppo di donne della Cultura di Torino impegnate nel Welfare; ce ne parla la dott.ssa Splendore Durante, referente di Fermata d'Autobus.
-
Giovanni Dal Ponte. Protagonista dell’Umanesimo tardogotico fiorentino
23/11/2016 Duração: 10minSi tratta della prima mostra monografica dedicata a Giovanni Dal Ponte, artista fiorentino che ha segnato l'arte del XV secolo.Ce ne parla la direttrice della Galleria dell'Accademia di Firenze, Cecile Hollberg.
-
Ozio, pigrizia, accidia
23/11/2016 Duração: 09minRoberto Repole, prete della diocesi di Torino, docente di Teologia sistematica presso la sezione di Torino della Facoltà teologica dell'Italia settentrionale.
-
La Tenda Verde (Das Grüne Zelt)
22/11/2016 Duração: 11minIl Parco d'Arte Vivente di Torino dedica un altro percorso che indaga il rapporto tra arte ed ecologia. In particolare questo percorso pone l'attenzione sull'opera di uno dei più grandi e controversi artisti del '900: Joseph Beuys.Il curatore è Marco Scotini.
-
La pigrizia per un protestante
22/11/2016 Duração: 12minChi aveva un'idea molto precisa sulla pigrizia era Giovanni Calvino; la sua teologia ha cambiato completamente il modo in cui si intende il tempo e il modo in cui bisognerebbe impiegarlo.Ne parliamo con il pastore Enrico Benedetto, professore di teologia pratica presso la Facoltà Valdese di Teologia di Roma.
-
Segni di carta. Arte del '900
21/11/2016 Duração: 15minNonostante la fragilità del materiale, la carta è un supporto che accoglie le prime impressioni e le idee degli artisti che poi decidono di sviluppare quella prima intuizione; oppure la carta può diventare il materiale definitivo che porta l'opera a un altro livello di fruizione. Ce ne parla Elena Di Raddo, curatrice del catalogo.La mostra è allestita presso la Galleria Gracis di Milano, fino al 23 dicembre.
-
Cos'è la pigrizia?
21/11/2016 Duração: 15minLe riflessioni sul tema dell'ozio e della pigrizia di Enea Solinas.
-
La mafia siamo noi
18/11/2016 Duração: 11minGerardo Paoletti è un'artista che come mezzo espressivo predilige quello pittorico. Da qualche tempo il suo interesse si è diretto verso tematiche sociali: sono cinque gli anni che ha impegnato nello sviluppo di una gigantesca installazione, La mafia siamo noi, esposta a Livorno fino al 1 gennaio 2017. Si tratta di un'opera imponente che l'autore, per far intuire cosa avesse in mente, ha dovuto creare in una versione in scala ridotta perché si potesse capire quale sarebbe stato il prodotto finale. La galleria di immagini e suoni che è nata dopo questa lungo lavoro invita i visitatori, soprattutto gli studenti delle scuole medie e superiori, a confrontarsi con il tema della responsabilità e della presa di coscienza di fronte al problema della mafia nel nostro paese.